
L'evoluzione del diritto vivente sempre più richiama il principio dell'autoresponsabilità. Tribunale di Cosenza, 3 ottobre 2020
lunedì, 16 novembre 2020
Giurisprudenza | Mantenimento dei figli | Figli maggiorenni | Merito
sezione di Cosenza
![]() |
La funzione educativa del mantenimento è nozione idonea a circoscrivere la portata dell'obbligo di mantenimento, sia in termini di contenuto, sia di durata, avendo riguardo al tempo occorrente e mediamente necessario per l'inserimento di un soggetto in fieri nella società.
Il progetto educativo ed il percorso di formazione prescelto dal figlio, se deve essere rispettoso delle sue capacità, inclinazioni ed aspirazioni, deve tuttavia essere compatibile con le condizioni economiche dei genitori.
Nessun rilievo ha la situazione economico-patrimoniale del genitore, posto che, al contrario, il diritto e l'obbligo de quibus si fondano sulla situazione del figlio, non sulle capacità reddituali dell'obbligato.
In linea con l'orientamento innovato da Corte di Cassazione n.17183/2020.
* Si ringrazia l'avv. Bendedetta Iantorno e l'avv. Francesca Bruno, responsabile Ondif sez. Cosenza.
Contenuti correlati
- sabato 10 aprile 2021 / venerdì 02 luglio 2021 - Offerta formativa Webinair Ondif Aprile 2021 - Luglio 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.