
Sottrazione e trattenimento di minore all’estero: incostituzionale sospendere in automatico la responsabilità genitoriale - Corte cost., 29 maggio 2020, n. 102
Sottrazione e trattenimento di minore all’estero: incostituzionale sospendere in automatico la responsabilità genitoriale
venerdì, 13 novembre 2020
Giurisprudenza | Diritto penale della famiglia | Legittimità
![]() |
Come noto, in forza del 3° co. dell'art. 574-bis c.p., la commissione del reato (in entrambe le manifestazioni previste dalla norma) se realizzata da un genitore in danno del figlio minore, comporta la sanzione accessoria della sospensione dall'esercizio della responsabilità genitoriale dei genitori, che consegue di diritto in caso di condanna (anche a seguito del patteggiamento exart. 444 c.p.p.).
La difesa dell’imputata ha richiesto alla Corte di cassazione di sollevare questione di costituzionalità dell’art. 34, comma 2, c.p. e degli artt. 388 e 574-bis c.p., per contrasto con gli artt. 2, 3, 10, 27, 30 e 117 Cost., in relazione all’art. 3 della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo e all’art. 24, par. 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, “dovendosi considerare la legittimità della norma non solo dall’angolazione di chi subisce la pena accessoria, ma anche da quella di coloro (i figli minorenni) su cui si irradiano le conseguenze delle restrizioni imposte al condannato.”
La Consulta ha affermato che è costituzionalmente illegittimo l'art. 574-bis, comma 3, c.p., nella parte in cui prevede che la condanna pronunciata contro il genitore per il delitto di sottrazione e mantenimento di minore all'estero ai danni del figlio minore comporta la sospensione dell'esercizio della responsabilità genitoriale, anziché la possibilità per il giudice di disporre la sospensione dall'esercizio della responsabilità genitoriale.
Delitti contro la famiglia - sottrazione e mantenimento di minore all'estero - Rif. Leg. art. 574-bis, comma 3, c. p.
Contenuti correlati
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.