
Assegno unico, congedi parentali, incentivi al lavoro femminile. Cosa prevede il Family Act - Schema di disegno di legge recante misure per il sostegno e la valorizzazione della famiglia
Schema di disegno di legge recante misure per il sostegno e la valorizzazione della famiglia
venerdì, 13 novembre 2020
Notizie
![]() |
Assegno unico, congedi parentali, incentivi al lavoro femminile. Cosa prevede il Family Act?
Un bonus per le famiglie con figli fino a 21 anni (senza limiti per figli disabili) maggiorato del 20% per ogni figlio successivo (Assegno universale); il congedo parentale della durata minima di due mesi per figlio e non cedibile all’altro coniuge, sicchè, che non si avrà più la possibilità di far scegliere, ad uno solo dei due genitori, di usufruire dell’intero congedo; deducibilità delle spese della baby sitter in base all'ISEE; lavoro agile per i genitori di figli con meno di 14 anni; incentivi per i datori di lavoro che stabiliscono modalità di lavoro flessibile.
Queste alcune delle novità.
Trattandosi di un provvedimento del Governo, il Family Act, deve passare il vaglio del Parlamento e poi seguiranno i decreti attuativi.
Contenuti correlati
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.