La costituzione del fondo patrimoniale può essere dichiarata inefficace con l'azione revocatoria ex art. 2901 c.c. - Trib. Teramo, Sent., 13 ottobre 2020
La costituzione del fondo patrimoniale può essere dichiarata inefficace con l’azione revocatoria ex art. 2901 c.c.
![]() |
La costituzione del fondo patrimoniale è un atto a titolo gratuito e può essere dichiarata inefficace nei confronti dei creditori a mezzo di azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c. se riduce la garanzia spettante ai creditori stessi e se sussiste la conoscenza del pregiudizio arrecato ai creditori.
E’ sufficiente per integrare il presupposto oggettivo dell'azione revocatoria ordinaria che l'atto di disposizione renda la realizzazione del diritto del creditore incerta o soltanto difficoltosa.
Se un debitore dispone del suo patrimonio mediante la vendita contestuale di un bene, l'esistenza e la consapevolezza, sua e del terzo acquirente, del pregiudizio patrimoniale arrecato con tale atto alle ragioni del creditore sono in re ipsa.
Regime patrimoniale della famiglia - Fondo patrimoniale - Azione Revocatoria - Rif. Leg. Artt. 167, 170, 2740, 2901 c.c.
autore: Cianciolo Valeria
Mercoledì, 22 Novembre 2023
Fondo patrimoniale. Modifica per concessione dell’ipoteca possibile se sostiene l’attività della famiglia ... |
Venerdì, 29 Settembre 2023
Fondo patrimoniale. Non sempre i debiti professionali sono contratti per i bisogni ... |
Giovedì, 28 Settembre 2023
Fondo patrimoniale soggetto ad azione revocatoria se vi è conoscenza del pregiudizio ... |
Venerdì, 8 Settembre 2023
Responsabilità professionale del notaio e trascrizione tardiva dell’atto di costituzione del fondo ... |