
ICI. Per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente e i suoi familiari dimorano abitualmente- Cass. civ., Sez. V, Sent., 4 novembre 2020, n. 24538
ICI. Per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente e i suoi familiari dimorano abitualmente
lunedì, 9 novembre 2020
Giurisprudenza | Legittimità | Aspetti fiscali e previdenziali | Assegnazione della casa | Separazione dei coniugi
![]() |
In tema di Ici, ai fini della detrazione e dell'applicazione dell'aliquota ridotta prevista per le "abitazioni principali", nel caso in cui i due coniugi non separati legalmente abbiano la propria abitazione in due differenti immobili, il nucleo familiare (inteso come unità distinta ed automa rispetto ai suoi singoli componenti) resta unico: l'abitazione principale ad esso riferibile sarà da intendersi come unica e il contribuente, il quale dimori in un immobile di cui sia proprietario (o titolare di altro diritto reale), non avrà alcun diritto all'agevolazione se tale immobile non costituisca anche dimora abituale dei suoi familiari. Se invece, si provi che il trasferimento della dimora abituale di uno dei coniugi sia avvenuto per la frattura del rapporto di convivenza, con conseguente superamento della presunzione di coincidenza tra casa coniugale e abitazione principale, la frattura del rapporto di convivenza tra i coniugi, intesa quale separazione di fatto, comporta una scissione del nucleo familiare e l'abitazione principale non potrà essere più identificata con la casa coniugale. Separazione coniugale - Tributi - ICI - Abitazione principale - Rif. Leg. D. Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472, art. 7 (violazioni norme tributarie)
Contenuti correlati
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.