Chiarimenti sui permessi c.d. Legge 104 - Cass. Civ., Sez. Lav., Ord., 26 ottobre 2020, n. 23434
In tema di lavoro subordinato, in base alla "ratio" dell'art. 33, comma 3 della L. 5 febbraio 1991 n. 104, che attribuisce al lavoratore dipendente che assiste persona con handicap in situazione di gravità il diritto di fruire di tre giorni di permesso mensile retribuito, coperto da contribuzione figurativa, è necessario che l'assenza dal lavoro si ponga in relazione diretta con l'esigenza per il cui soddisfacimento il diritto stesso è riconosciuto, ossia l'assistenza al disabile; questa può essere prestata con modalità e forme diverse, anche attraverso lo svolgimento di incombenze amministrative, pratiche o di qualsiasi genere, purché nell'interesse del familiare assistito.
In tema di lavoro subordinato, in base alla "ratio" dell'art. 33, comma 3 della L. 5 febbraio 1991 n. 104, che attribuisce al lavoratore dipendente che assiste persona con handicap in situazione di gravità il diritto di fruire di tre giorni di permesso mensile retribuito, coperto da contribuzione figurativa, è necessario che l'assenza dal lavoro si ponga in relazione diretta con l'esigenza per il cui soddisfacimento il diritto stesso è riconosciuto, ossia l'assistenza al disabile; questa può essere prestata con modalità e forme diverse, anche attraverso lo svolgimento di incombenze amministrative, pratiche o di qualsiasi genere, purché nell'interesse del familiare assistito.
editor: Ferrandi Francesca
Lunedì, 26 Maggio 2025
Si al lavoro agile per il lavoratore disabile. Tribunale di Mantova, sentenza ... |
Sabato, 17 Maggio 2025
Infondato il reclamo avverso il piano di ristrutturazione del debito che assicuri ... |
Mercoledì, 26 Marzo 2025
Se il parente disabile è ricoverato in una residenza per anziani, al ... |
Venerdì, 21 Marzo 2025
Disabilità: l’obbligo di prenotazione del servizio di trasporto pubblico è discriminatorio. Tribunale ... |