
Essenzialità della intollerabilità della convivenza nella richiesta di separazione fra coniugi. Cass. Civ., sez. I, 5 agosto 2020, n. 16698.
In tema di separazione tra coniugi, la situazione di intollerabilità della convivenza va intesa in senso soggettivo, non essendo necessario che sussista una situazione di conflitto riconducibile alla volontà di entrambi i coniugi, ben potendo la frattura dipendere dalla condizione di disaffezione e distacco di una sola delle parti, verificabile in base a fatti obiettivi, come la presentazione stessa del ricorso ed il successivo comportamento processuale. Nel caso di specie, però, tali elementi non sussistevano, data la volontà espressa, anche dal ricorrente in corso di causa, di essere stato costretto dal figlio a separarsi e di volere in realtà tornare a vivere con la moglie.
mercoledì, 28 ottobre 2020
Giurisprudenza | Separazione dei coniugi | Legittimità
![]() |
In tema di separazione tra coniugi, la situazione di intollerabilità della convivenza va intesa in senso soggettivo, non essendo necessario che sussista una situazione di conflitto riconducibile alla volontà di entrambi i coniugi, ben potendo la frattura dipendere dalla condizione di disaffezione e distacco di una sola delle parti, verificabile in base a fatti obiettivi, come la presentazione stessa del ricorso ed il successivo comportamento processuale. Nel caso di specie, però, tali elementi non sussistevano, data la volontà espressa, anche dal ricorrente in corso di causa, di essere stato costretto dal figlio a separarsi e di volere in realtà tornare a vivere con la moglie.
Contenuti correlati
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.