
Le verifiche tese a provare la condotta evasiva possono anche indirizzarsi sui conti bancari intestati al coniuge - Cass. civ. Sez. V, Ord., 6 ottobre 2020, n. 21383
Le verifiche tese a provare la condotta evasiva possono anche indirizzarsi sui conti bancari intestati al coniuge
martedì, 20 ottobre 2020
Giurisprudenza | Aspetti fiscali e previdenziali | Legittimità
![]() |
In tema di accertamento fiscale, le verifiche finalizzate a provare, per presunzioni, la condotta evasiva possono anche indirizzarsi sui conti bancari intestati al coniuge o al familiare del contribuente, potendo desumersi la riferibilità a quest'ultimo da elementi sintomatici, quali, in primo luogo, il rapporto di stretta familiarità, nonchè l'ingiustificata capacità reddituale dei prossimi congiunti nel periodo di imposta considerato, l'infedeltà delle dichiarazioni, l'esercizio di attività da parte del contribuente compatibile con la produzione della maggiore redditività riferita a dette persone. Fisco - Accertamento tributario - Rif. Leg. D.P.R. n. 600 del 1973, art. 32 e D.P.R. n. 633 del 1972, art. 51; Artt. 2729 e 2697 cod. civ.
Contenuti correlati
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.