Imposta di registro e fruizione dei benefici cd. prima casa. Cass. civ. Sez. V, Ord., 16 luglio 2020, n. 15181
In tema di imposta di registro, l'art. 2 del D.L. 7 febbraio 1985, n. 12 (convertito nella legge 5 aprile 1985, n. 118), richiede, per la fruizione dei benefici cd. prima casa, previsti in caso di acquisto di immobile in altro Comune, che il compratore vi trasferisca la residenza, rilevante ai fini del godimento dell'agevolazione, entro il termine di diciotto mesi dall'acquisto; detto trasferimento, elemento costitutivo del beneficio richiesto e provvisoriamente accordato, rappresenta un obbligo del contribuente verso il fisco, tanto che la violazione di detto obbligo comporta la decadenza dal beneficio, provvisoriamente accordato dalla legge.
In tema di imposta di registro, l'art. 2 del D.L. 7 febbraio 1985, n. 12 (convertito nella legge 5 aprile 1985, n. 118), richiede, per la fruizione dei benefici cd. prima casa, previsti in caso di acquisto di immobile in altro Comune, che il compratore vi trasferisca la residenza, rilevante ai fini del godimento dell'agevolazione, entro il termine di diciotto mesi dall'acquisto; detto trasferimento, elemento costitutivo del beneficio richiesto e provvisoriamente accordato, rappresenta un obbligo del contribuente verso il fisco, tanto che la violazione di detto obbligo comporta la decadenza dal beneficio, provvisoriamente accordato dalla legge.
editor: Zadnik Francesca
Lunedì, 2 Giugno 2025
La casa coniugale in comproprietà non assegnata al coniuge va rilasciata in ... |
Lunedì, 5 Maggio 2025
Comodato della casa coniugale e onere della prova del comodatario - Corte ... |
Domenica, 6 Aprile 2025
Addebito della separazione al marito violento che abbandona il tetto coniugale. Cass. ... |
Venerdì, 14 Marzo 2025
Il coniuge spogliato della detenzione della casa familiare può proporre azione possessoria. ... |