
Il part time non consente di affermare la raggiunta autonomia del figlio maggiorenne. Corte di Cassazione, 14 settembre 2020 n. 19077
sabato, 26 settembre 2020
Giurisprudenza | Mantenimento dei figli | Legittimità
![]() |
I provvedimenti riguardanti i figli, anche se maggiorenni, ricorrendo l'esigenza di tutela e la mancanza di autosufficienza, possono essere pronunciati d'ufficio.
Al padre che chiedeva revocarsi l'obbligo di contributo al mantenimento della figlia in considerazione del fatto che la stessa si era avviata al lavoro, seppure con contratti a termine e a tempo parziale, la Corte risponde che la ragazza non aveva raggiunto in pieno l'autonomia economica, rimarcando il suo diritto a mantenere un tenore di vita corrispondente alle risorse della famiglia.
Contenuti correlati
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.