Necessità di misure di integrazione di lungo periodo per i minori non accompagnati. Tribunale Minorenni Genova, 22 aprile 2020
MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI – Affidamento familiare – Permesso di soggiorno
Rif. Leg. - Art.13 l.47/2017
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
Il protrarsi dell’affidamento familiare del minore straniero non accompagnato, oltre il diciottesimo anno di età, è funzionale alla trasformazione del permesso di soggiorno a fini umanitari in permesso di soggiorno per affidamento familiare. Con l’affidamento di un minore straniero non accompagnato ex l.n.184/83 è possibile disporre, senza incidere sullo status giuridico del soggetto, l’affido familiare come una misura di accoglienza alternativa a quella del collocamento in comunità, fino al compimento del diciottesimo anno. Con il raggiungimento della maggiore età, il minore, ove sia ancora necessario un intervento rieducativo, potrà beneficiare dell’istituto di cui all’art.13 l.47/2017, con cui è previsto l’affidamento esclusivo al Servizio Sociale. Nel caso di specie, a seguito di domanda di prosecuzione dell’affidamento familiare del M.S.N.A. fino al ventunesimo anno di età da parte degli affidatari, il Tribunale affida il minore al Servizio Sociale, con decorrenza dal compimento del diciottesimo anno di età fino al compimento del ventunesimo anno, confermando la collocazione presso gli affidatari.
Si ringrazia l'avv. Michela Labriola, vicedirettore della rivista dell'Osservatorio
editor: Fossati Cesare
Venerdì, 10 Gennaio 2025
Non costituisce reato il trattenimento della minore all’estero presso la madre se ... |
Domenica, 29 Dicembre 2024
L’allontanamento del familiare dall’Italia va disposta solo all’esito di un ponderato giudizio ... |
Lunedì, 25 Novembre 2024
L’autorizzazione alla permanenza in Italia del genitore pericoloso può essere negata solo ... |
Venerdì, 18 Ottobre 2024
Va rilasciato il permesso di soggiorno temporaneo al genitore con precedenti penali ... |