Il giudice del reclamo, ex art.708 c.4 c.p.c.,può sindacare soltanto su evidenti vizi del provvedimento. Decr. n. cron. 152/2020 del 6 marzo 2020 RG n. 14/2020, Pres. R. Atzeni; Cons. Rel. R.Baudinelli
Il reclamo avverso un provvedimento presidenziale, nella parte in cui è previsto che la moglie, assegnataria della casa coniugale, possa usufruire di tutti i locali e di tutti gli spazi destinati alla vita familiare e, inoltre, nella parte in cui è previsto un assegno di mantenimento di € 400 a carico del reclamante per il mantenimento del figlio, è infondato se i motivi eccepiti eccedono i limiti del controllo del giudice del reclamo, ex art.708 c.4 c.p.c., che può riguardare soltanto evidenti vizi del provvedimento. Ne discende che, la verifica dell’eventuale vincolo pertinenziale tra la casa coniugale e gli spazi destinati alla vita familiare, quali giardino e cantina, nonché l’accertamento dei redditi effettivi dei coniugi per la rideterminazione dell’assegno di mantenimento sono argomenti la cui trattazione è rimessa alla fase istruttoria del giudizio di separazione.
![]() |
Il reclamo avverso un provvedimento presidenziale, nella parte in cui è previsto che la moglie, assegnataria della casa coniugale, possa usufruire di tutti i locali e di tutti gli spazi destinati alla vita familiare e, inoltre, nella parte in cui è previsto un assegno di mantenimento di € 400 a carico del reclamante per il mantenimento del figlio, è infondato se i motivi eccepiti eccedono i limiti del controllo del giudice del reclamo, ex art.708 c.4 c.p.c., che può riguardare soltanto evidenti vizi del provvedimento. Ne discende che, la verifica dell’eventuale vincolo pertinenziale tra la casa coniugale e gli spazi destinati alla vita familiare, quali giardino e cantina, nonché l’accertamento dei redditi effettivi dei coniugi per la rideterminazione dell’assegno di mantenimento sono argomenti la cui trattazione è rimessa alla fase istruttoria del giudizio di separazione.
autore: Zadnik Francesca
Lunedì, 30 Gennaio 2023
L’art. 709-ter c.p.c. come misura contro la violazione del diritto alla bigenitorialità ... |
Giovedì, 26 Gennaio 2023
L’audizione del minore non può costituire un obbligo assoluto - Cass. Civ., ... |
Giovedì, 26 Gennaio 2023
Notifica a mezzo Pec: cosa succede se l’avvocato ha la casella piena? ... |
Giovedì, 26 Gennaio 2023
Sospesa la psicologa per aver usufruito, nell’ambito di una CTU, della collaborazione ... |