
Per il mantenimento del figlio minore deve osservarsi il principio di proporzionalità - Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 16 settembre 2020, n. 19299
Per il mantenimento del figlio minore deve osservarsi il principio di proporzionalità
venerdì, 18 settembre 2020
Giurisprudenza | Legittimità | Mantenimento dei figli | Separazione dei coniugi
![]() |
A seguito della separazione personale dei coniugi, nel quantificare l'ammontare del contributo dovuto dal genitore non collocatario per il mantenimento del figlio minore, deve osservarsi il principio di proporzionalità, che richiede una valutazione comparata dei redditi di entrambi i genitori, oltre alla considerazione delle esigenze attuali del figlio e del tenore di vita da lui goduto. Il principio enunciato nel vigore dell'art. 155 c.c., appare tanto più coerente con il sistema derivante dal nuovo art. 337 ter c.c., aggiunto dal D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, art. 55, il quale parimenti impone di tenere conto del "principio di proporzionalità", considerando, da un lato, le "attuali esigenze del figlio" ed il "tenore di vita" da lui goduto, con i tempi di permanenza presso ciascun genitore ed i compiti di cura da ciascuno assunti, e dall'altro lato, "le risorse economiche di entrambi i genitori"
Separazione – Mantenimento dei figli – Rif. Leg. art. 155 c.c.; D. Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, art. 55
Contenuti correlati
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.