
Il nuovo orientamento su assegno di divorzio impone rimessione in termini. Corte di Cassazione, 19 settembre 2019 n. 32398
venerdì, 11 settembre 2020
Giurisprudenza | Divorzio | Legittimità
![]() |
I motivi d'interesse della sentenza, avente ad oggetto l’assegno di divorzio, sono almeno due:
1) il motivo di impugnazione è stato accolto poiché la Corte di Appello di Trieste ha fondato il proprio accertamento relativo all’attribuzione dell’assegno di divorzio solo sul “superato criterio di tenore di vita godibile durante il matrimonio” senza verificare l’incidenza in concreto degli indicatori, provenienti dall’art. 5 comma 6 primo comma, così come declinati dalla sentenza n. 18287/18
2) La Corte ha inoltre stabilito che in relazione al novum della S.U: la Cassazione della pronuncia impugnata con rinvio per un vizio di violazione o falsa applicazione di legge che reimposti, in virtù di un nuovo orientamento interpretativo, i termini giuridici della controversia, così da richiedere l’accertamento di fatti, intesi in senso storico e normativo, non trattati dalle parti e non esaminati dal Giudice del merito, impone, perché si possa dispiegare effettivamente il diritto di difesa, che le parti siano rimesse nei poteri di allegazione e prova conseguenti alle esigenze istruttorie, conseguenti al nuovo principio di diritto da applicare in sede di giudizio di rinvio.
* Si ringrazia l'avv. Emanuela Comand, presidente Ondif Udine e componente della Scuola di Formazione, per la segnalazione del provvedimento.
Contenuti correlati
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.