
Parere del Comitato Nazionale di Bioetica in tema di Covid-19 e tutela dei più fragili
Parere CNB in tema di Covid-19. Come tutelare i più fragili?
![]() |
In data 28 maggio 2020 il CNB ha approvato (con un solo voto contrario) il parere Covid-19: salute pubblica, libertà individuale, solidarietà sociale. Di seguito un breve abstract tratto dal parere. “La pandemia e le misure prese per contenerla rendono evidente la vulnerabilità di tutti, ma creano anche forme nuove di vulnerabilità economica e sociale. Un impatto particolarmente rilevante si ha nei bambini e negli adolescenti. Da qui la necessità di una particolare attenzione alle ricadute delle misure di contenimento del contagio sull’equilibrio psicologico dei bambini, così come una particolare cura nel rendere tali misure il più possibile tollerabili e comprensibili. Oltre l’aspetto psicologico, emerge anche l’aspetto medico: durante l’emergenza molti bambini con malattie croniche non sono stati adeguatamente seguiti, con gravi rischi di peggioramento delle loro condizioni di salute. Inoltre, molti bambini non hanno praticato le vaccinazioni raccomandate, a causa della chiusura impropria di diversi centri vaccinali, ed anche per la paura dei genitori di contrarre l’infezione recandosi in strutture sanitarie. Anche la chiusura delle scuole e il blocco delle istituzioni educative e formative, seppur necessari, hanno aumentato a dismisura il livello di esclusione sociale, per i soggetti già maggiormente a rischio di dispersione scolastica. Nell’emergenza il prezzo più alto è pagato tuttavia dai minori con disabilità. Il timore è che senza scuole, senza terapie, senza assistenza domiciliare, bambini e adolescenti con diversi gradi di disabilità regrediscano, dal momento che non è stata prevista per loro alcuna didattica speciale a distanza. Da qui un’ulteriore discriminazione segnalata dalle famiglie, per cui i soggetti più fragili stanno pagando le debolezze del sistema scolastico italiano. Le persone con disabilità, siano minori o adulti, vivono, infatti, una condizione di particolare vulnerabilità che il forzato distanziamento fisico non può che esacerbare.”
Contenuti correlati
Focus on
- martedì 26 gennaio 2021 / martedì 26 gennaio 2021 - Le novità del d.m. sulle specializzazioni 163/2020 sulla scuola e sulle iscrizioni
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.