Le inadempienze di un genitore configurano un illecito endofamiliare plurioffensivo - Trib.di Cagliari, sentenza 12 febbraio 2020
Le inadempienze di un genitore configurano un illecito endofamiliare plurioffensivo
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
Il disinteresse mostrato da un genitore nei confronti di una figlia naturale integra la violazione degli obblighi di mantenimento, istruzione ed educazione della prole, e determina la lesione dei diritti nascenti dal rapporto di filiazione che trovano negli articoli 2 e 30 della Costituzione - oltre che nelle norme di natura internazionale recepite nel nostro ordinamento - un elevato grado di riconoscimento e tutela, sicché tale condotta è suscettibile di integrare gli estremi dell'illecito civile e legittima l'esercizio, ai sensi dell'art. 2059 cod. civ., di un'autonoma azione volta al risarcimento dei danni non patrimoniali sofferti dalla prole.
Nell’ipotesi in cui il padre respinga il riconoscimento della figlia, si astenga dall’intrattenere con lei qualsiasi tipo di rapporto e non provveda alla sua assistenza materiale, si è al cospetto di un illecito endofamiliare plurioffensivo. In tale caso, il genitore è tenuto non solo a corrispondere un assegno di mantenimento nei confronti della figlia divenuta maggiorenne, ma anche a risarcire, in favore della medesima, il danno non patrimoniale da privazione della figura genitoriale. Alla madre è riconosciuto il danno patrimoniale derivante dall’essersi fatta carico in via esclusiva del mantenimento e della cura della persona della figlia, nonché il danno non patrimoniale da lesione della sua dignità.
Risarcimento del Danno - Patrimoniale e non patrimoniale (danni morali) - Disinteresse del genitore verso la prole naturale - Violazione degli obblighi genitoriali e lesione dei diritti della prole nascenti dal rapporto di filiazione - Configurabilità - Azione di risarcimento del danno non patrimoniale - Rif. Leg. Convenzione di New York del 20.11.89 - artt. 315 bis, 316 bis, 337 ter, 1226, 2043, 2056, 2059 c.c.
editor: Cianciolo Valeria
Martedì, 24 Dicembre 2024
Abbandono parentale. Il danno non è limitato alla minore età - Cass. ... |
Giovedì, 22 August 2024
Alle S.U. la pensione di reversibilità al partner e al figlio di ... |
Martedì, 6 August 2024
Dichiarazione giudiziale di paternità. Il consenso del minore di 14 anni può ... |
Mercoledì, 24 Aprile 2024
Il mantenimento dei legami con il genitore biologico corrisponde all’interesse del minore ... |