Trib. Firenze, 29 maggio 2020 - I "redditi adeguati" sono quelli necessari a mantenere il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio
I "redditi adeguati" sono quelli necessari a mantenere il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio
![]() |
La separazione personale, a differenza dello scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, presuppone la permanenza del vincolo coniugale, sicché i "redditi adeguati" cui va rapportato, ai sensi dell'art. 156 c.c., l'assegno di mantenimento a favore del coniuge, in assenza della condizione ostativa dell'addebito, sono quelli necessari a mantenere il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, essendo ancora attuale il dovere di assistenza materiale, che non presenta alcuna incompatibilità con tale situazione temporanea, dalla quale deriva solo la sospensione degli obblighi di natura personale di fedeltà, convivenza e collaborazione e che ha una consistenza be diversa dalla solidarietà post-coniugale, presupposto dell'assegno di divorzio
autore: Cianciolo Valeria
Mercoledì, 25 Gennaio 2023
Nessun mantenimento per il figlio di 29 anni - Cass. Civ., Sez.VI- ... |
Martedì, 24 Gennaio 2023
Nobilissimo il lavoro domestico. Tribunale di Udine, 20 dicembre 2022. |
Sabato, 21 Gennaio 2023
Dato ingresso alla revisione, non può che informarsi alla nuova lettura nomofilattica. ... |
Venerdì, 20 Gennaio 2023
Le spese sostenute dimostrano l’autosufficienza. Cass., sez. I, ord., 18 gennaio 2023, ... |