L'autonomia negoziale a latere degli accordi di separazione. Tribunale di Firenze 22 maggio 2020
Lunedì, 6 Luglio 2020
Giurisprudenza
| Separazione dei coniugi
| autonomia privata e contrattuale
| Merito
Sezione Ondif di Firenze
![]() |
Gli accordi tra le parti in materia di regolamentazione delle condizioni della separazione sono produttivi di effetti anche per la parte disponibile, anche se non trasfusi in un atto sottoposto al giudice per la omologazione.
Tali pattuizioni devono porsi in un piano di non interferenza con il contenuto degli accordi omologati, secondo una logica di integrazione del contenuto dell'accordo omologato.
Sono nulli per illiceita della causa gli accordi con i quali i coniugi fissano, in sede di separazione, il regime giuridico - patrimoniale in vista del futuro ed eventuale divorzio.
autore: Fossati Cesare
Martedì, 24 Gennaio 2023
Nobilissimo il lavoro domestico. Tribunale di Udine, 20 dicembre 2022. |
Martedì, 17 Gennaio 2023
No all’integrazione dell’assegno per la perdita dei benefit. Cass. civ., sez. I, ... |
Lunedì, 12 Dicembre 2022
L'atteggiamento dei coniugi rileva ai fini dell'accoglimento delle condizioni della loro separazione ... |
Lunedì, 5 Dicembre 2022
Invito ad avvalersi di un coordinatore genitoriale - Trib. Monza, Sez. IV, ... |