
Disposto l’affidamento della minore alla madre per il disinteresse del padre - Trib.di Bologna, decr. 1 novembre 2019
Filiazione - Affidamento dei figli - Breve convivenza more uxorio - Filiazione - Disinteresse morale e materiale del padre - Domicilio ignoto - Affidamento esclusivo - Configurabilità - Incontri eventuali padre/figlia "protetti" - Rif. Leg. artt.316-bis, 337-quater, 337-sexies cod. civ.
lunedì, 2 marzo 2020
Giurisprudenza | Responsabilità genitoriale | Convivenze | Affidamento dei figli | Merito
sezione di Bologna
![]() |
Disposto l’affidamento della minore, in tenera età, nata nel corso di una breve convivenza more uxorio alla madre, in considerazione della manifestazione di un completo disinteresse del padre per il fattivo esercizio delle responsabilità genitoriali e della condizione di manifesta inidoneità educativa, circostanze pregiudizievoli per l’interesse del minore ai sensi dell’art. 337 quater c.c.
Il Tribunale nel caso di specie ha ritenuto che costituisce manifestazione di un sostanziale disinteresse di uno dei genitori per le complessive esigenze di cura, di istruzione e di educazione del minore la irreperibilità da lungo tempo del padre, per tale ragione dichiarato contumace nel giudizio.
Filiazione - Affidamento dei figli - Breve convivenza more uxorio - Filiazione - Disinteresse morale e materiale del padre - Domicilio ignoto - Affidamento esclusivo - Configurabilità - Incontri eventuali padre/figlia "protetti" - Rif. Leg. artt.316-bis, 337-quater, 337-sexies cod. civ.
Contenuti correlati
- sabato 10 aprile 2021 / venerdì 02 luglio 2021 - Offerta formativa Webinair Ondif Aprile 2021 - Luglio 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.