
Per affermarsi che una disposizione testamentaria sia affetta da dolo, occorre la provata presenza di mezzi fraudolenti verso il de cuius - Trib. Bologna, 20 dicembre 2019 -
Testamento - Incapacità a testare - Infermità psichica e fisica - Captazione - Configurabilità - Dolo di terzi - Testamento pubblico - Nullità - Rif. Leg. artt.591, 603, 624 cod. civ.
![]() |
Al fine di potersi affermare che una disposizione testamentaria sia affetta da dolo, il rispetto assoluto della volontà del testatore impone non essere sufficiente dimostrare una qualsiasi influenza di ordine psicologico esercitata sul testatore, se del caso mediante blandizie, richieste, suggerimenti o sollecitazioni, occorrendo la provata presenza di veri propri mezzi fraudolenti i quali - avuto riguardo all'età, allo stato di salute, alle condizioni di spirito dello stesso - siano idonei a trarlo in inganno, suscitando in lui false rappresentazioni ed orientando la sua volontà in un senso in cui non si sarebbe spontaneamente indirizzata.
Nel caso di specie, il Giudice ha annullato il testamento pubblico in quanto è emerso che la de cuius versava in condizioni di infermità psichica e fisica da molti anni che la rendevano potenzialmente circonvenibile.
Testamento - Incapacità a testare - Infermità psichica e fisica - Captazione - Configurabilità - Dolo di terzi - Testamento pubblico - Nullità - Rif. Leg. artt.591, 603, 624 cod. civ.
Contenuti correlati
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.