L'annullamento del trust rende privi di effetto sia l'atto di trasferimento sia quello di costituzione del trust - Trib. di Parma, sent. 17 dicembre 2019
Trust - Patto di famiglia
![]() |
L’art. 1442 cod. civ. riguarda non soltanto il caso in cui il contratto sia stato stipulato direttamente dall'incapace, ma anche quello in cui il contratto sia stato concluso dal rappresentante legale senza le autorizzazioni degli organi tutelari prescritte dalla legge per il compimento, in nome del minore, di alcune categorie di atti giuridici.
L'annullamento del trust rende privi di effetto sia l'atto di trasferimento, relativamente a tutti i beni in esso contemplati, sia quello di costituzione del trust, trattandosi nel caso di specie, di cespiti (da reputare come) mai usciti dal patrimonio del de cuius in quanto tali rientranti nell'asse ereditario.
Trust - Trust autodichiarato - Unicità soggettiva di trustee e settlor - Patto di famiglia - Distinzione - Incapacità - Rif. Leg. artt. 320, 375, 424, 737, 768-bis, 1442 cod. civ.; art. 2 L.364/1989
autore: Cianciolo Valeria
Martedì, 24 Gennaio 2023
Revoca del testamento per sopravvenienza di figli - Tribunale Cagliari, Sez. II, ... |
Mercoledì, 18 Gennaio 2023
Diritto al rimborso all’erede anticipatario delle migliorie al bene. Cass., sez. VI, ... |
Lunedì, 16 Gennaio 2023
La nullità della divisione presuppone l’esperimento vittorioso dell'azione di riduzione - Cass. ... |
Venerdì, 13 Gennaio 2023
La cremazione, se non autorizzata dai parenti, è atto lesivo del diritto ... |