
La modificazione della domanda ammessa a norma dell’art. 183 c.p.c. può riguardare petitum e causa petendi - Appello Bologna, 4 aprile 2019
Separazione dei beni comproprietà dei beni mobili art. 183 c.p.c.
lunedì, 6 maggio 2019
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Regime patrimoniale della famiglia | Merito
sezione di Bologna
![]() |
La modificazione della domanda ammessa a norma dell’art. 183 c.p.c. può riguardare anche uno o entrambi gli elementi identificativi della medesima sul piano oggettivo (petitum e causa petendi) sempre che la domanda così modificata risulti in ogni caso connessa alla vicenda sostanziale dedotta in giudizio, e senza che perciò solo si determini la compromissione delle potenzialità difensive della controparte ovvero l’allungamento dei tempi processuali.
Convenzione matrimoniale di separazione dei beni –Modificazione della domanda prescindente dalle memorie previste nella prima udienza di comparizione (ex art.183 c.p.c.) – Domanda nuova – Mutatio libelli – Inammissibilità – Comproprietà dei beni mobili – Domanda non reiterata nelle precisazioni delle conclusioni – Inammissibilità – Rif. Leg. artt.159, 162 c. c.; artt.163, 183, 189 c.p.c.; art.13 DPR 115/2002
Contenuti correlati
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.