Annotazione contratto di convivenza. Tribunale di Modena 7 febbraio 2020
Il D.Lgs. 30/2007 agli art. 3, comma 2, lett. b) ed art. 9, comma 5, lett. c-bis prevede, ai fini dell'iscrizione anagrafica per i familiari del cittadino dell'Unione europea che non hanno un autonomo diritto di soggiorno, la necessità di presentare "documentazione ufficiale attestante l'esistenza di una stabile relazione con il cittadino dell'Unione".
![]() |
Tribunale di Modena, Dott. R. Di Pasquale, dec. 7.02.2020.
Nel caso di specie, il Tribunale ha autorizzato in via cautelare, alla luce di una interpretazione convenzionalmente e costituzionalmente orientata del D.Lvo. 30/2007 e della L. 76/2016, ancorché in assenza del permesso di soggiorno, l'iscrizione anagrafica della ricorrente, cittadina indonesiana, e il suo inserimento nello stato di famiglia del suo compagno, cittadino italiano, con annotazione anche del loro contratto di convivena ai sensi della L. 76/2016.
autore: Ferrandi Francesca
Martedì, 24 Gennaio 2023
Impresa familiare e convivente more uxorio. Rimessa la questione alle Sezioni Unite ... |
Giovedì, 29 Dicembre 2022
Maltrattamenti e stalking fra inizio e fine della convivenza - Corte d'Appello ... |
Giovedì, 22 Dicembre 2022
Maltrattamenti ai danni della ex convivente - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., ... |
Giovedì, 17 Novembre 2022
Non si può escludere l'assegno divorzile sulla base della sola convivenza more ... |