Depositate le motivazioni della sentenza della Consulta sul caso DJ Fabo. Corte Costituzionale, 22 novembre 2019, sent. n. 242 - Presidente Lattanzi, Relatore Modugno
![]() |
La Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 580 c.p. «nella parte in cui non esclude la punibilità di chi, con le modalità previste dagli artt. 1 e 2 della legge 22 dicembre 2017, n. 219 (Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento) – ovvero, quanto ai fatti anteriori alla pubblicazione della presente sentenza nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, con modalità equivalenti nei sensi di cui in motivazione –, agevola l'esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di una persona tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetta da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che ella reputa intollerabili, ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli, sempre che tali condizioni e le modalità di esecuzione siano state verificate da una struttura pubblica del servizio sanitario nazionale, previo parere del comitato etico territorialmente competente».
autore: Zadnik Francesca
Giovedì, 24 Settembre 2020
Rafforzamento e agevolazione del suicidio. Assolti Cappato e Welby nel caso Trentini ... |
Mercoledì, 6 Giugno 2018
L'ads può essere autorizzato dal GT alla prestazione di consenso informato sul ... |
Giovedì, 15 Dicembre 2016
Illegittima la legge regionale sul testamento biologico del Friuli Venezia Giulia, Corte ... |
Mercoledì, 20 Aprile 2005
Solo un curatore speciale e non il tutore è legittimato a richiedere ... |