
Le particolarità del caso meritano rivalutazione alla luce dei criteri di cui a SSUU 18287/2018. Corte d'Appello di Genova, 9 novembre 2018
![]() |
Giudizio di divorzio e riconoscimento dell'assegno nell'interregno fra Cass. 11405/2017 e SSUU 18287/2018.Il giudice di prime cure, nel vigore dell'orientamento della I sezione della Cassazione, nel contemperamento delle circostanze della fattispecie concreta, aveva apprezzato taluni elementi, costituiti: dall'utilizzo da parte della richiedente della casa ex coniugale; dal mancato impegno nella ricerca di un'occupazione; da una patologia non tale da privare il soggetto della capacità lavorativa; dalla circostanza che l'assegno verrebbe ad incidere pesantemente sulla condizione dell'obbligato.Il Giudice di seconde cure, nel solco innovato dalle SSUU, valorizza viceversa: l'impiego di tutte le disponibilità patrimoniali della richiedente nella ristrutturazione della casa ex coniugale; le condizioni di salute; le esigenze connesse alla cura del figlio disabile.La particolarità del caso è data dalla circostanza che la richiedente l'assegno si trova in condizioni di indisponibilità di mezzi perché l'obbligato non ha provveduto alla restituzione di un'ingente somma.L'impossibilità oggettiva di reperire una fonte lavorativa di sostentamento non è imputabile alla richiedente, bensì a terzi, nello specifico all'obbligato.La durata - breve - della convivenza, oltre agli altri fattori indicati, influiscono sulla determinazione del quantum dell'assegno.
Contenuti correlati
Focus on
- sabato 10 aprile 2021 / venerdì 02 luglio 2021 - Offerta formativa Webinair Ondif Aprile 2021 - Luglio 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.