
Il reato di stalking si concretizza in una serie di condotte che quanto alla valutazioni delle conseguenze pregiudizievoli, legittimano la richiesta del danno non patrimoniale. Tribunale di Alessandria, sentenza 11 giugno 2019
martedì, 11 giugno 2019
Giurisprudenza | Diritto penale della famiglia | Merito
sezione di Alessandria
![]() |
I criteri orientativi per stabilire l'entità del danno sono: la durata delle condotte persecutorie che nel caso di specie, sono stae reiterate per sette mesi; l'intensità e la varietà delle condotte (appostamenti, moltissime telefonate, minaccia di divulgare foto intime al marito); le caratteristiche della vittima (sposata, con due figlie); la conferma solo generica dei testi del danno riportato dalla vittima; l'assenza di qualsivoglia perizia inerente il grave disagio psichico della vittima, disagio comunque ricavabile dalle nozioni di comune esperienza, la già riconosciuta "non eclatante portata lesiva delle condotte di molesta invasività."
Contenuti correlati
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.