Difficile equilibrio fra i principi di solidarietà ed autoresponsabilità , tenuto conto dei caratteri compensativo, perequativo ed assistenziale. Corte d'Appello di Trieste 24 aprile 2019
Le valutazioni effettuate dal Giudice di I grado per valorizzare - nel solco di Cass. SSUU 18287/2018 - i nuovi criteri per il riconoscimento dell'assegno, portano la Corte d'Appello a giudizio diametralmente opposto.Durata non eccessiva del matrimonio, assenza di figli, contributo fornito al ménage non particolarmente significativo, opzioni endomatrimonlali comunque condivise e non penalizzanti, prospettive lavorative concrete, contribuiscono a delineare un quadro complessivo che esclude la sussistenza dei presupposti legittimanti la corresponsione di un assegno.
V. per gli esiti opposti la sentenza del Tribunale di Pordenone del 14 novembre 2018 a questo link
Si ringrazia per la pronuncia la presidente Ondif Trieste, avv. Roberta Rustia.
Si ringrazia per la pronuncia la presidente Ondif Trieste, avv. Roberta Rustia.
editor: Fossati Cesare
Giovedì, 3 Luglio 2025
Il potere di disporre indagini della polizia tributaria è espressione della discrezionalità ... |
Giovedì, 3 Luglio 2025
Il comodato di un bene immobile stipulato senza limiti di durata in ... |
Lunedì, 30 Giugno 2025
Figli minori. Cosa deve considerare il giudice ai fini della determinazione del ... |
Sabato, 28 Giugno 2025
Assegno di mantenimento. Nella valutazione complessiva delle condizioni economiche rilevano anche le ... |