I nonni mantengono il diritto di visita ai nipoti anche dopo il divorzio. CGUE Causa C‑335/17
![]() |
Interessante conferma dell'applicazione del Regolamento (CE) n. 2201/2003 al rapporto nonni - nipoti. La questione era nata dal ricorso di una nonna bulgara alle autorità competenti del suo paese, che chiedeva come poter continuare a vedere il nipote, un ragazzo sedicenne, dopo che lo stesso aveva dovuto trasferirsi con il padre in Grecia, dopo il divorzio dei propri genitori. La Corte bulgara rinviava pregiudizialmente la questione alla Corte di Giustizia europea per comprendere se fosse applicabile anche al rapporto fra nonni e nipoti il diritto di visita analogo a quello fra genitori e figli e quindi se fosse il giudice nazionale a poter decidere in materia. Partendo dall'importanza per un minore di intrattenere
rapporti personali con i propri nonni, nei limiti in cui tali contatti
non siano contrari al suo interesse, la Corte interpreta il
regolamento n. 2201/2003 in materia di responsabilità genitoriale
nell'ottica del principio del primato dell'interesse superiore del
minore edichiara applicabile il detto regolamento anche nei rapporti fra nonni e nipote.
autore: Zadnik Francesca
Giovedì, 21 Settembre 2023
I padri di due o più figli obbligati ad agire in giudizio ... |
Martedì, 27 Giugno 2023
Minori. Le Sezioni Unite stabiliscono le competenze del giudice della delibazione - ... |
Mercoledì, 21 Giugno 2023
Riconosciuta la Kafalah quale strumento di protezione dell’infanzia. Corte d’Appello di Milano, ... |
Domenica, 11 Giugno 2023
Il giudice che si pronuncia sul divorzio in Italia ha competenza sulla ... |