L'iscrizione a siti di incontri on line dà comunque fondamento a sospetti di volontà fedifraghe anche se non ancora realizzate, quindi legittima l'addebito della separazione. Cass. del 16 aprile 2018 n. 9384
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
La ricerca di relazioni extraconiugali tramite internet è circostanza
oggettivamente idonea a compromettere la fiducia trai i coniugi e a
provocare l'insorgere della crisi matrimoniale all'origine della separazione. Per questo un uomo che aveva chiesto la revoca dell'obbligo di corrispondere l'assegno di mantenimento alla moglie, sostenendo un non meglio precisato tradimento della donna nei suoi confronti, ha subito invece il mantenimento dell'obbligo e l'addebito della separazione, essendo venuta in evidenza la sua iscrizione ad un sito di incontri on line.
editor: Zadnik Francesca
Lunedì, 11 Settembre 2023
Il matrimonio non è mai stato felice: l’infedeltà non rileva. Tribunale di ... |
Giovedì, 23 Giugno 2022
Revocazione delle donazioni indirette a seguito della scoperta di una relazione extraconiugale ... |
Venerdì, 15 Ottobre 2021
à‰ ammissibile il reclamo ex art. 739 c.p.c. contro il decreto che ... |
Domenica, 4 Ottobre 2020
L'adulterio non è considerabile come una mera infatuazione della moglie con un ... |