Imprescindibile la presenza e la partecipazione dei genitori affidatari nel giudizio di adozione dei minori. Cass. sent. del 15 novembre 2017 n° 27137.
A fronte della sentenza della Corte di Appello che revocava lo stato di adottabilità del minore, affidandolo al padre naturale, proponevano ricorso per cassazione, il tutore ed il Procuratore generale, adducendo, fra gli altri motivi relativi alla mancata valutazione di gravi motivi inerenti l'inadeguatezza del genitore naturale, che i genitori affidatari del minore non fossero stati convocati, nonostante essi debbano essere convocati a pena di nullità.
La Corte ribadisce che, come modificato dall'art. 2, L. 173/2015, l'affidatario o l'eventuale famiglia collocataria devono essere convocati, a pena di nullità, nei procedimenti civili
in materia di responsabilità genitoriale, di affidamento e di
adottabilità relativi al minore affidato e hanno facoltà di presentare
memorie scritte nell'interesse del minore. ll ruolo degli affidatari consiste nella costruzione del contesto relazionale del minore, spesso primario, e nella conseguente conoscenza della sua indole e dei suoi comportamenti, bisogni e criticità, secondo una valutazione fondata sull'esperienza relazionale.
editor: Zadnik Francesca
Venerdì, 27 Giugno 2025
Minore affidato alla coppia omogenitoriale con la quale ha instaurato una relazione ... |
Lunedì, 23 Giugno 2025
Il giudice deve privilegiare la famiglia di origine anche nelle scelte di ... |
Mercoledì, 26 Marzo 2025
Adozione mite per garantire la stabilità affettiva del minore nella famiglia affidataria. ... |
Sabato, 8 Marzo 2025
L’affidamento familiare non può essere sine die. Cass. Civ., Sez. I, Ord. ... |