Prelievi ingiustificati in prossimità della separazione obbligano alle restituzioni. Tribunale di Roma, 6 giugno 2017
![]() |
Nell'ambito di un giudizio avente ad oggetto la restituzione di somme di denaro arbitrariamente prelevate dal c.c. cointestato tra i coniugi, la convenuta tentava di contrastare la domanda del marito sostenendo trattarsi: 1) di somme impiegate per l'adempimento di obbligazioni contratte nell'interesse della famiglia; 2) di somme di proprietà di entrambi i coniugi; 3) di somme messe a disposizione per spirito di liberalità.Nessuna delle tesi prospettate è stata dimostrata: alcun utilizzo per esigenze della famiglia; alcuna prova è stata offerta che sul conto confluissero anche somme riferibili alla moglie; la sussistenza di una donazione indiretta è subordinata all'accertamento di un animus donandi.Anche la domanda avente ad oggetto la restituzione delle maggiori somme versate quale assegno di mantenimento a seguito della riduzione disposta con effetto dalla domanda viene accolta.
autore: Fossati Cesare
Lunedì, 5 Dicembre 2022
L'acquisto esclusivo può essere contestato. Cass. sez. II, Ord. 29 novembre 2022, ... |
Martedì, 29 Novembre 2022
L'intervento adesivo del coniuge non acquirente non rileva come atto negoziale di ... |
Martedì, 22 Novembre 2022
Nessuna comunione tacita familiare tra i coniugi se il bene è stato ... |
Mercoledì, 29 Giugno 2022
I limiti delle domande e della fase sommaria presidenziale del giudizio di ... |