"Il Coordinamento del 27 maggio 2017
Si è riunito il coordinamento centrale che ha approvato la relazione e il rendiconto, presentato dal Presidente e dall'Esecutivo, per l'anno 2016. Sono stati presentati il programma e le docenze di massima del nuovo ciclo biennale del Corso della Scuola superiore di specializzazione in diritto di famiglia di ONDiF, in convenzione con la Università di Roma3 e con la Scuola superiore dell'Avvocatura, di cui sarà data presto notizia, con la indicazione del bando e delle modalità per la presentazione delle domande. Il coordinamento ha poi dato mandato ampio al Presidente per la presentazione delle domande per l'inserimento non solo dell'Osservatorio nell'elenco delle associazioni specialistiche maggiormente rappresentative, ma anche della associazioni forensi maggiormente rappresentative, conservando il suo duplice ruolo di associazione specialistica e associazione forense, riconosciuta dal Congresso e dal C.n.f. Infine l'assemblea ha discusso, con l'intervento di molti presenti, sulla riforma in atto del processo di famiglia e sull'apporto di ONDiF nella elaborazione dell'emendamento del C.n.f., presentato in Parlamento, e sui rapporti con le associazioni della magistratura ordinaria e minorile, nonché sugli effetti della recente sentenza della S.C. in tema di assegno divorzile, sula quale presti si terranno occasioni di dibattito presso le sezioni di Udine, Arezzo, Grosseto, Bari e numerose altre e numerosi interventi nel prossimo numero della Rivista sociale.
autore: Zadnik Francesca
Martedì, 21 Novembre 2023
Ondif Bari: l'ascolto dei minori nei procedimenti di famiglia alla luce della ... |
Domenica, 19 Novembre 2023
Vent'anni di Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia. Il video celebrativo |
Venerdì, 20 Ottobre 2023
FORUM NAZIONALE. Diritti, autonomia privata e processo nelle relazioni familiari |
Giovedì, 21 Settembre 2023
L'avv. Michela Labriola della sezione barese presenta l'Osservatorio sul Diritto di ... |