Nancy J. Cameron. Pratica collaborativa, approfondiamo il dialogo

![]() |
![]() |
Una trattazione completa di cosa si intende per Pratica Collaborativa: delle ragioni di natura sociale e culturale che le hanno dato origine; dei valori e principi che le danno forma; delle metodologie e strumenti che la strutturano; delle difficoltà, ostacoli, ma anche delle potenzialità e successi che ne hanno accompagnato la crescita e la grande diffusione nel mondo. Le persone in conflitto vengono messe al centro ed accompagnate in un lavoro di gruppo (composto da professionisti di varie specialità, appositamente formati a lavorare in team) adatto a favorire ascolto dell'altro, emersione dei bisogni, consapevolezza ed empowerment, con l'obiettivo di raggiungere una costruzione condivisa delle scelte ed una trasformazione del conflitto. Questo avviene entro linee guida prestabilite e nel rispetto dei principi di trasparenza e lealtà, oltre a al fondamentale impegno delle parti e dei loro legali ad affrontare il conflitto senza andare in giudizio.
Bruno Mondadori. Ricerca. Milano-Torino, 2016.
editor: Fossati Cesare
Lunedì, 18 Marzo 2024
Il senso della mediazione dei conflitti, a cura di Maria Martello |
Domenica, 30 Luglio 2023
Separazione, divorzio e affidamento con la riforma Cartabia, di G.B.Camerini, M.Pingitore |
Mercoledì, 26 Aprile 2023
Criticità e appropriatezza valutativa in ambito psicoforense |
Martedì, 7 Febbraio 2023
Le novità in tema di mediazione, ADR, negoziazione assistita Webinar ONDIF ... |