Il supporto del corpo docente allo studente disabile deve essere garantito a prescindere dalla spesa che comporta. Consiglio di Stato, Sentenza 3 maggio 2017 n. 2023.
![]() |
Il Consiglio di Stato, con una sentenza "pilota" che ripercorre tutte le tappe del riconoscimento del diritto degli studenti disabili ad ottenere una educazione appropriata ed egualitaria aquella degli altri studenti, riconosce che " favore degli alunni disabili, militano i principi costituzionali della tutela dei diritti inviolabili e della solidarietà sociale (art. 2), il dovere di rimuovere gli ostacoli al pieno sviluppo della persona umana (art. 3), l'apertura a tutti della scuola (art. 34) e il diritto all'educazione (art. 38). Per tacere degli evidenti vantaggi per la società nel suo complesso e per le famiglie derivanti dalla integrazione nella scuola che apre al recupero ed alla possibilità per i disabili di contribuire alla vita sociale". Pertanto "i principi costituzionali impongono di dare una lettura sistematica alle disposizioni sulla tutela degli alunni disabili e a quelle sulla organizzazione scolastica e sulle disponibilità degli insegnanti di sostegno, nel senso che le posizioni degli alunni disabili devono prevalere sulle esigenze di natura finanziaria"
autore: Zadnik Francesca
Giovedì, 21 Settembre 2023
Individuazione del tipo di istituto scolastico e disaccordo tra i genitori - ... |
Martedì, 19 Settembre 2023
Scontro tra genitori per l’iscrizione alla scuola. Il provvedimento adottato in sede ... |
Martedì, 22 August 2023
Genitore offende l’insegnante. Non è legittima difesa - Cass. Civ., Sez. III, ... |
Mercoledì, 9 August 2023
La home education costituisce un modo con il quale si esplica il ... |