
IL COORDINAMENTO DEL 1 OTTOBRE 2016
sabato, 1 ottobre 2016
Notizie | Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia
Si è tenuto a Roma, il 1 ottobre 2016, il Coordinamento dell'Osservatorio che ha deliberato su alcune modifiche dello statuto nazionale, sull'adesione a EFL - European Association for Family and Succession Law, costituita tra le associazioni familiariste europee, su iniziativa del Prof. Salvatore Patti, presente al coordinamento e sulla approvazione del Rendiconto.
Le modifiche statutarie si sono rese necessarie per soddisfare la necessità dell'Osservatorio di accedere ai finanziamenti della unione europea, c.d. diretti e indiretti (gestiti dalla Regione), mediante accreditamento; favorire l'approvazione di contributi per la formazione da sempre finalità della associazione (oltre alla formazione per il conseguimento del titolo di specialista, la formazione per l'aggiornamento, la formazione sulla normativa dell'unione europea, la formazione sui mezzi di mediazione, conciliazione e negoziazione e sul diritto dell'emigrazione); esplicitare la necessità di organizzare e gestire una scuola nazionale, in linea con le regole imposte dal regolamento sulle specializzazione e le indicazioni del Cnf; dare un ruolo e una funzione di coordinamento, iniziativa e intermediazione con le Regioni dei rappresentanti regionali; prevedere la esistenza di soci onorari e di una presidenza onoraria; coordinare i rappresentanti centrali con la nuova elezione dei rappresentanti locali.
Le norme modificate vengono pubblicate sul sito e potranno essere immediatamente esaminate.
Quanto alla adesione all'associazione Europea, si tratta di un impegno dei vari rappresentanti di sezione di favorire, con il rinnovo per l'anno 2017, l'associazione dei soci non solo all'Osservatorio ma anche alla EFL - European Association for Family and Succession Law, che riunisce i soci delle principali associazioni familiariste europee allo scopo di informare avvocati, notai, studiosi, in merito alla normativa europea di diritto di famiglia ed approfondire tutte le problematiche relative ai rapporti privati internazionali (matrimoni misti, divorzi, affidamento dei figli, successioni internazionali, ecc.), con l'organizzazione di un congresso annuale, di convegni bilaterali, e di una costante informativa sulle normative europee e la loro applicazione.
Il coordinamento si è quindi concluso con una relazione del Presidente, dell'Avv. Giancarlo Savi e dell'Avv. Franca Ferrara, sugli impegni istituzionali dell'Osservatorio presso il Cnf, il Ministero e il Parlamento, in tema di giustizia, volontaria giurisdizione e negoziazione, e sul coordinamento di iniziative con Aiaf, nelle due mozioni sulla riforma della giustizia minorile e familiare e sulla negoziazione assistita, che saranno presente al Congresso dell'Avvocatura di Rimini e sulle iniziative comuni delle due associazioni sul piano istituzionale e congressuale.
Contenuti correlati
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.