Figlio disabile lasciato per ore chiuso in auto sotto il sole dal padre. Condanna al genitore ex art. 591 c.p. Corte di Cass. 29666 del 13 luglio 2016 - Pres Zaza.
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
Per la Cassazione il reato di abbandono di persone minori o incapaci, di cui all'art. 591 c.p., è integrato da qualsiasi condotta attiva od omissiva, contrastante con il dovere giuridico di cura (o di custodia) gravante sul soggetto agente, da cui derivi uno stato di pericolo, anche meramente potenziale, per la vita o l'incolumità del soggetto passivo.
La norma in analisi è volta a tutelare il valore etico-sociale della sicurezza
della persona e, pertanto, ogni situazione di pericolo o abbandono,
anche solo potenziale, dei soggetti minori o incapaci impone la piena attivazione del titolare dell'obbligo giuridico a protezione del bene garantito.
In particolare, quanto all'elemento psicologico di tale reato, il dolo è generico
e consiste nella coscienza di abbandonare a se stesso il soggetto
passivo che non abbia la capacità di provvedere alle proprie esigenze,
in una situazione di pericolo per la sua integrità fisica di cui si
abbia l'esatta percezione.
editor: Zadnik Francesca
Sabato, 18 Gennaio 2025
Interdizione per il soggetto infermo di mente totalmente incapace di provvedere a ... |
Martedì, 14 Gennaio 2025
Scuola e mancata assistenza agli alunni minorenni con disabilità - Cass. Pen., ... |
Martedì, 14 Gennaio 2025
Lavoratori disabili e licenziamento discriminatorio - Cass. Civ., Sez. Lav., Ord., 07 ... |
Mercoledì, 23 Ottobre 2024
Può il datore di lavoro sindacare la scelta delle giornate di fruizione ... |