
L'impegno istituzionale dell'Osservatorio.
venerdì, 8 luglio 2016
Notizie | Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia
L'Osservatorio Nazionale sul diritto di famiglia (ONDF) è impegnato in un rinnovato ruolo che valorizzi la sua elevata rappresentanza nell'ambito istituzionale, sia nei rapporti con il Consiglio Nazionale Forense e sia nei rapporti con il Ministero e il Parlamento.Quanto ai primi, peraltro non separati dai secondi, il Presidente nazionale dell'osservatorio parteciperà il giorno 13/07/2016 alla riunione convocata presso il Cnf della commissione famiglia, presieduta dalla consigliera socia dell'Osservatorio, Avv. Maria Masi, di cui è membro e delle associazioni specialistiche nel diritto della famiglia e minorile, dedicata alla negoziazione assistita in materia di separazione e divorzio. La prospettiva è quella di una riforma all'istituto, che sino ad oggi si è rilevata di scarso impatto nella pratica, ma anche quella di una maggior attenzione e consapevolezza dell'Avvocatura, laddove per la prima volta a quest'ultima è offerto in via esclusiva uno strumento di risoluzione efficace e stragiudiziale delle controversie.Contestualmente sono stati presi contatti con le associazioni specializzate in materia di famiglia più rappresentative, al fine di condurre un'iniziativa comune volta a dare impulso, a fronte delle iniziative della magistratura minorile e di alcune espressioni dell'Avvocatura familiarista per la permanenza dell'istituto del tribunale per i minorenni, all'intento di riforma espresso nel disegno di legge delega governativo, già approvato alla Camera dei deputati e in discussione in Senato, probabilmente dopo il periodo estivo, impegnando l'Avvocatura nella direzione di un costruttivo apporto che tuttavia modifichi alcune scelte dello stesso disegno di legge. A tale fine nei prossimi giorni sarà pubblicato un comunicato stampa delle associazioni sui principali quotidiani nazionali (Repubblica e Corriere della sera) e costituito nelle prossime settimane un tavolo tecnico comune delle associazioni al fine di interloquire unitariamente con le commissioni parlamentari, in vista di una modifica del disegno di legge. I temi che al tavolo tecnico saranno suggeriti sono quelli di un'effettiva abrogazione di un organo giudicante, non composto esclusivamente da magistrati togati, di una piena articolazione territoriale del giudice, in tal modo più vicina al cittadino, e di un rito, finalmente pienamente scritto, aperto alle garanzie del contraddittorio e del diritto alla prova, che razionalizzi unitariamente le espressioni frammentarie di una tutela giurisdizionale differenziata nelle controversie di famiglia, già contenute nei codici e nelle leggi speciali.Claudio Cecchella, Presidente ONDF.
Contenuti correlati
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.