
Soddisfazione e plauso espressi dall'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia e dal CNF per il riconoscimento del ruolo degli avvocati nella redazione dei contratti di convivenza di cui al DDL Cirinnà
venerdì, 4 marzo 2016
Notizie | Contratti di convivenza
Con un comunicato stampa, il Consiglio Nazionale Forense ha espresso la propria soddisfazione in relazione al riconoscimento del ruolo fondamentale ricoperto dall'avvocatura nella promozione della tutela dei diritti fondamentali.
In particolare, nel d.d.l. Cirinnà, disciplinante unioni civili tra persone del medesimo sesso e convivenze di fatto, è contenuta una disposizione che affida agli avvocati il compito di contribuire alla redazione ed alla stesura dei nuovi contratti di convivenza, grazie a scrittura privata dagli stessi autenticata.
La suddetta previsione ha suscitato il plauso del CNF, che ha sottolineato che «con il contributo e l'impegno dell'avvocatura potranno essere stipulati accordi formali e vincolanti idonei a tutelare i valori affettivi di tutte le persone ed in particolare dei più deboli».
Focus on
- martedì 26 gennaio 2021 / martedì 26 gennaio 2021 - Le novità del d.m. sulle specializzazioni 163/2020 sulla scuola e sulle iscrizioni
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.