Soddisfazione e plauso espressi dall'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia e dal CNF per il riconoscimento del ruolo degli avvocati nella redazione dei contratti di convivenza di cui al DDL Cirinnà
Con un comunicato stampa, il Consiglio Nazionale Forense ha espresso la propria soddisfazione in relazione al riconoscimento del ruolo fondamentale ricoperto dall'avvocatura nella promozione della tutela dei diritti fondamentali.
In particolare, nel d.d.l. Cirinnà, disciplinante unioni civili tra persone del medesimo sesso e convivenze di fatto, è contenuta una disposizione che affida agli avvocati il compito di contribuire alla redazione ed alla stesura dei nuovi contratti di convivenza, grazie a scrittura privata dagli stessi autenticata.
La suddetta previsione ha suscitato il plauso del CNF, che ha sottolineato che «con il contributo e l'impegno dell'avvocatura potranno essere stipulati accordi formali e vincolanti idonei a tutelare i valori affettivi di tutte le persone ed in particolare dei più deboli».
editor: Fossati Cesare
Mercoledì, 4 Maggio 2022
Parere dell'Agenzia delle Entrate 4 maggio 2022 n. 244 - Nessuna esenzione ... |
Lunedì, 6 Giugno 2016
Emessa dal Ministero dell'Interno la circolare esplicativa degli adempimenti anagrafici in materia ... |
Sabato, 16 Gennaio 2016
Modifiche al ddl Cirinnà. Aggiornamento sulla situazione attuale della controversa proposta di ... |
Venerdì, 29 Novembre 2013
I contratti di convivenza e l'iniziativa del Notariato |