
Responsabilità del genitore convivente e non di entrambi per il fatto illecito del figlio maggiorenne affetto da disturbi psichiatrici. Corte di Cassazione n° 1321 del 26 gennaio 2016.
venerdì, 29 gennaio 2016
Giurisprudenza | Responsabilità genitoriale | Legittimità
![]() |
Obbligo di sorveglianza e responsabilità ex art 2047 c.c. Individuazione del ridetto obbligo solo nei confronti del padre del ragazzo disabile e non anche della madre, per avere la stessa più volte voluto marcare le distanze con il figlio problematico e per aver subito lei stessa violenze e aggressioni, che denotano la totale incapacità di gestire lo stesso.
Responsabilità ex art. 2047 c.c. ravvisabile solo nei confronti del padre, convivente del figlio malato psichiatrico, per aver voluto portare a vivere con sè il proprio congiunto senza aver avuto cura di comprendere come gestirlo e senza averlo seguito nei precedenti dieci anni.
Contenuti correlati
Focus on
- sabato 10 aprile 2021 / venerdì 02 luglio 2021 - Offerta formativa Webinair Ondif Aprile 2021 - Luglio 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.