
Modifiche al ddl Cirinnà. Aggiornamento sulla situazione attuale della controversa proposta di legge in Parlamento
sabato, 16 gennaio 2016
Notizie | Convivenze
La discussione sulla proposta di legge sulle unioni civili inizierà solo il prossimo 28 gennaio.
Problemi si sono posti per la contrarietà del Nuovo Centro Destra, alleato del Pd di Matteo Renzi al governo, e dell'area cattolica del Pd.
Il testo è stato emendato in alcuni punti, proprio per aggirare le opposizioni di alcuni componenti in area Giustizia e di alcuni membri del PD di area cattolica
Per tali pressioni era stato deciso di introdurre nell'ordinamento italiano l'istituto dell'unione civile tra persone dello stesso sesso quale specifica "formazione sociale" e di cancellare ogni riferimento al matrimonio.
Uno dei problemi e dei punti più discussi continua però ad essere l'articolo 5, in cui si parla della stepchild adoption.
La stepchild adoption
– che in inglese significa letteralmente "l'adozione del figliastro" – è
la possibilità che il genitore non biologico adotti il figlio, naturale
o adottivo, del partner.
In Italia è già prevista per le coppie
eterosessuali sposate da almeno tre anni o che abbiano vissuto more
uxorio
per almeno tre anni ma siano sposate al momento della richiesta.
Si sottolinea quindi che non sia valida per le coppie omosessuali, non essendo riconosciuto il
matrimonio né altre forme di unione per le persone gay.
Dall'analisi della legge
Cirinnà, nella sua ultima versione, pertanto, si esclude l'applicabilità
dell'istituto dell'adozione legittimante per le coppie dello stesso
sesso unite civilmente. Per esse quindi, non sarà comunque possibile adottare bambini che non siano
già figli di uno dei componenti della coppia.
Il ddl poi non dice nulla a riguardo della fattispecie del cosiddetto "utero in affitto", lasciando quindi in vigore i divieti della legge 40 del 2004.
Alla stepchild adoption è contraria l' Area
Popolare (UdC e NCD), la Lega, i Fratelli d'Italia, alcuni parlamentari di
Scelta Civica e del M5S, ma anche una trentina di senatori del Pd, di
area cattolica, e un'altra trentina di parlamentari, sempre del Pd, alla
Camera.
I deputati di area cattolica chiedono,
innanzitutto, la cancellazione della possibilità di adozione del figlio
biologico del partner.
Il vescovo Nunzio Galantino, segretario della Cei, ha nuovamente criticato la possibilità di adozione per le coppie omosessuali.
Da segnalare che, sul punto, il prossimo 30 gennaio in Piazza san Giovanni a Roma, ci sarà il Family Day, una manifestazione organizzata da molte associazioni di conservatori per opporsi, tra le altre cose, al riconoscimento delle unioni civili.
Sulle unioni civili siè pronunciato anche Silvio Berlusconi, il quale ha ribadito «sulle unioni civili nei prossimi giorni riuniremo i gruppi parlamentari e penso che daremo libertà di coscienza». Pare però che Forza Italia sia favorevole alle unioni civili, ma contraria al ddl Cirinnà.
- sabato 10 aprile 2021 / venerdì 02 luglio 2021 - Offerta formativa Webinair Ondif Aprile 2021 - Luglio 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.