Onerosità delle procedure di famiglia
7 luglio 2011
La
manovra finanziaria 2011 (decreto legge 6 luglio 2011, n. 98) ha tassato, all'art. 37 comma 6, la
separazione e il divorzio prevedendo un contributo unificato di 37 euro per la separazione consensuale
e il divorzio a domanda congiunta e di 85 euro per la separazione e il divorzio giudiziali.
Tutto
ciò in contrasto con le indicazioni provenienti dall'art. 19 della legge 74/1987 che per il divorzio e
la separazione (Corte cost. 154/1999) dispongono un regime di esenzione fiscale e che mettono in
dubbio l'esenzione nei procedimenti di modifica, in quelli esecutivi e in tutti gli altri connessi
alla stessa materia (procedimenti per i quali il decreto legge nulla dice espressamente ma che è
facile immaginare saranno trattati alla stessa stregua e onerati del pagamento del contributo
unificato).
Analogamente è avvenuto per i ricorsi in materia di diritto di cittadinanza, residenza,
soggiorno e ingresso nel territorio dello Stato.
Lo stesso trattamento è stato introdotto per le
cause di lavoro ma solo ove il reddito dell'interessato superi il doppio di quello previsto per il
patrocinio a spese dello Stato.
La estensione illimitata dell'obbligo di pagamento del contributo
unificato alle cause di separazione e divorzio (senza nemmeno la valutazione del reddito
dell'interessato come previsto per le cause di lavoro) è un balzello odioso anche perché il gettito
che assicura è del tutto insignificante.
Ci auguriamo che non sia la premessa per la reintroduzione
anche di altre imposizioni nella materia che potrebbero portare ad una disapplicazione dei principi di
esenzione fiscale anche agli atti e ai trasferimenti conseguenti agli accordi di separazione e di
divorzio.
Gli avvocati di famiglia chiedono alle forze politiche che in sede di conversione del
decreto legge questa inutile imposizione venga rimossa (o quanto meno parametrata al reddito degli
interessati) per non penalizzare l'esercizio dei diritti primari delle persone.
Chiedono altresì
che le rappresentanze dell'avvocatura vogliano porre anche questo punto all'ordine del giorno delle
numerose battaglie che, soprattutto in questo periodo, ci devono vedere tutti uniti per una giustizia
più efficiente e più vicina ai problemi delle persone.
Avv. Gianfranco Dosi
Presidente
dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia
autore: Fossati Cesare
Venerdì, 20 Ottobre 2023
FORUM NAZIONALE. Diritti, autonomia privata e processo nelle relazioni familiari |
Venerdì, 29 Settembre 2023
Convegno “Successioni, eredità giacente e digitale: questioni pratiche e applicative” |
Giovedì, 21 Settembre 2023
L'avv. Michela Labriola della sezione barese presenta l'Osservatorio sul Diritto di ... |
Giovedì, 21 Settembre 2023
Scuola. Il voto in condotta nel disegno di legge del CdM - ... |