L'assegno può essere sempre richiesto ove si manifestino anche dopo la separazione i presupposti per la sua attribuzione. - Cass. sez. I, 11 novembre 2003, n. 16912
Martedì, 11 Novembre 2003
Giurisprudenza
| Modifiche della separazione e del divorzio
| Legittimità
| Merito
- Presupposti -
Con la separazione non viene meno il dovere dei coniugi di
contribuire ai bisogni della famiglia, nell'ambito dei quali vengono compresi i bisogni di vita
individuali che assumono rilevanza esclusiva, in assenza di prole e, quindi, permane la solidarietà
economica che lega i coniugi durante il matrimonio. Tale continuità attribuisce al coniuge separato,
cui non sia addebitabile la separazione, il diritto di ottenere dall'altro coniuge un assegno di
mantenimento tendenzialmente idoneo ad assicurargli la conservazione del medesimo tenore di vita di
cui godeva in costanza di matrimonio, con la conseguenza che, in forza di tale permanente solidarietà,
il coniuge al quale non sia stato attribuito alcun assegno, qualora la sua situazione economica si sia
deteriorata, o sia migliorata quella dell'altro coniuge, può chiedere la corresponsione di un assegno
rapportato al tenore di vita che avrebbe avuto ove la separazione non fosse avvenuta.
autore:
Sabato, 25 Novembre 2023
Inutile pronunciare sulla domanda di modifica, una volta intervenuto il divorzio. Tribunale ... |
Sabato, 23 Settembre 2023
Il quattordicenne può chiedere la nomina del curatore, non incaricare un difensore. ... |
Mercoledì, 19 Luglio 2023
Gli effetti della revisione delle condizioni di separazione decorrono dalla data della ... |
Venerdì, 14 Luglio 2023
Inammissibili i provvedimenti indifferibili ante causam. Tribunale di Verona, Est. Vaccari, decreto ... |