Nel giudizio di disconoscimento della paternità è inammissibile l'intervento della persona che si dichiara padre naturale. - Tribunale di Messina, 5 gennaio 2005
- Disconoscimento -
Nel giudizio di disconoscimento della paternità è
inammissibile l'intervento della persona che si dichiara padre biologico, che non ha alcun interesse
in termini giuridici ad intervenire nel giudizio, diretto soltanto a rimuovere lo "status" di figlio
legittimo del minore. In nessun caso infatti è ammesso un riconoscimento in contrasto con lo "status"
di figlio legittimo, e pertanto solo a seguito al passaggio in giudicato di una sentenza di
disconoscimento di paternità il padre biologico può eseguire il riconoscimento.
autore:
Venerdì, 20 Gennaio 2023
Un atto di nascita trascritto sulla base di dichiarazioni dei genitori difformi ... |
Mercoledì, 11 Gennaio 2023
Art. 273 cod. civ. La natura processuale del consenso del minore ultra ... |
Venerdì, 6 Gennaio 2023
Nessuna discriminazione ammissibile per la circolazione di un minore. Corte giustizia UE, ... |
Venerdì, 30 Dicembre 2022
Maternità surrogata. Non è automaticamente trascrivibile il provvedimento giudiziario straniero - Cass. ... |