
La causa di non punibilità di cui all'art. 649 c.p. si applica anche al convivente more uxorio. - Tribunale di Latina, 28 novembre 2003
venerdì, 28 novembre 2003
Giurisprudenza | Diritto penale della famiglia | Merito
- Furto e non
punibilità (624, 625, 649 c.p.) -
La "ratio" della causa personale di esclusione della
punibilità ex art. 649 c.p., è costituita dalla protezione dell'unità familiare, interesse prevalente
su quello del singolo a vedere tutelato il patrimonio nonché su quello dello Stato a vedere affermata
la propria autorità. Ne consegue che, nel momento in cui lo stesso ordinamento: a) riconosce e tutela
un'altra forma di aggregazione familiare come quella delle unioni di fatto, che a loro volta
costituiscono, come la famiglia fondata sul matrimonio, il punto centrale della convivenza civile; b)
riconosce, ammette e garantisce la dissolubilità del vincolo coniugale, tanto da far venir meno quel
connotato di "stabilità e certezza" che ne costituiva l'elemento differenziale rispetto alla
convivenza "more uxorio", diventa evidente che l'unica "ratio" dell'esclusione della punibilità deve
essere ravvisata nella tutela non della famiglia in quanto tale, così come rappresentata dall'art. 29
cost., ma dei vincoli affettivi la cui durevolezza genera una stabile situazione di convivenza; da cui
l'applicazione della disposizione contenuta nell'art. 649 c.p., anche al convivente della persona
offesa. Può essere applicata la causa di esclusione della punibilità, prevista dall'art. 649 c.p., al
convivente "more uxorio" che abbia commesso il reato di furto, utilizzando il procedimento
dell'"analogia iuris" previsto dall'art. 12 comma 2 delle preleggi, in quanto le norme disciplinanti
le cause di esclusione della punibilità non hanno natura eccezionale.
Contenuti correlati
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.