
L'indennità di maternità spetta solo dopo l'iscrizione negli elenchi dei lavoratori autonomi. - Cass. sezione lavoro, 12 ottobre 2005, n. 19792
mercoledì, 12 ottobre 2005
Giurisprudenza | Congedi parentali | Legittimità
- Indennità
di maternità -
L'indennità giornaliera di maternità di cui alla legge n. 546 del 1987
("Indennità di maternità per le lavoratrici autonome"), spettante per i due mesi antecedenti alla data
presunta del parto, nonché per i tre mesi successivi alla data effettiva del parto, non può essere
erogata a partire da una data anteriore a quella in cui è stata proposta la domanda di iscrizione
negli elenchi, ovvero da una data ancora precedente che tenga conto dei termini di legge entro i quali
detta domanda è consentita, salva, in questo secondo caso, la prova della assenza di ogni attività
lavorativa svolta dalla lavoratrice madre prima della domanda di iscrizione.
Contenuti correlati
Focus on
- sabato 10 aprile 2021 / venerdì 02 luglio 2021 - Offerta formativa Webinair Ondif Aprile 2021 - Luglio 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.