Per vincere la presunzione di comproprietà dei beni mobili il terzo che agisce deve dare la prova che il bene in contestazione è stato acquistato prima dello scioglimento della comunione. - Cass. sez. III, 14 maggio 2003, n. 7372
- Divisione -
Deve escludersi che, una volta intervenuta la separazione dei coniugi che erano in regime di
comunione legale dei beni, continui a sussistere, a vantaggio dei terzi, una generale presunzione di
comunione, relativamente ai beni nella esclusiva disponibilità di uno solo di essi, il quale non sia
in grado di dimostrarne, con atto avente data certa, la proprietà individuale. È onere, infatti, del
terzo, che voglia avvalersi, ai sensi dell'art. 197 cod. civ., della presunzione di proprietà comune
dei beni mobili non registrati prelevati da uno dei coniugi a seguito di separazione personale e di
divisione del patrimonio, dimostrare anche che il bene in contestazione è stato acquistato in un
momento anteriore allo scioglimento della comunione stessa.
autore:
Lunedì, 5 Dicembre 2022
L'acquisto esclusivo può essere contestato. Cass. sez. II, Ord. 29 novembre 2022, ... |
Martedì, 29 Novembre 2022
L'intervento adesivo del coniuge non acquirente non rileva come atto negoziale di ... |
Martedì, 22 Novembre 2022
Nessuna comunione tacita familiare tra i coniugi se il bene è stato ... |
Mercoledì, 29 Giugno 2022
I limiti delle domande e della fase sommaria presidenziale del giudizio di ... |