
I proventi dell'attività separata di ciascun coniuge, anche in regime di comunione legale, sono a lui imputati in ogni caso per l'intero ammontare. - Cass. sez. tributaria, 19 gennaio 2005, n. 1034
mercoledì, 19 gennaio 2005
Giurisprudenza | Regime fiscale della famiglia | Legittimità | Merito
- Presupposti -
In tema di irpef l'art. 4, lett.
a), secondo periodo, DPR 22 dicembre 1986 n. 917 (periodo aggiunto dall'art. 26 d.l. 2 marzo 1989 n.
69, convertito nella l. 27 aprile 1989 n. 154), stabilisce chiaramente che tra i redditi suddivisi tra
i coniugi in regime di comunione legale non sono compresi quelli derivanti dall'attività separata di
ciascuno di essi, che vanno imputati per intero al coniuge percipiente, senza che sia possibile
interpretare la norma nel senso di escluderne dall'ambito applicativo i nuclei familiari monoreddito.
Né tale regime fiscale può formare oggetto di questione di legittimità costituzionale in riferimento
agli art. 3, 29, 31 e 53 cost., poiché la Corte costituzionale, con la sentenza n. 358 del 1995, pur
avendo rilevato che l'attuale trattamento fiscale della famiglia penalizza i nuclei monoreddito, ha
dichiarato l'inammissibilità di analoga questione (concernente l'art. 3 del DPR n. 597 del 1973),
spettando unicamente al legislatore - per la pluralità e complessità delle scelte possibili -
apprestare i rimedi per il necessario ristabilimento dell'equità fiscale in materia.
Contenuti correlati
Focus on
- sabato 10 aprile 2021 / venerdì 02 luglio 2021 - Offerta formativa Webinair Ondif Aprile 2021 - Luglio 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.