
- Cass. sez. I, 3 agosto 2007, n. 17056
venerdì, 3 agosto 2007
Giurisprudenza | Addebito della separazione | Legittimità
L'abbandono volontario
della casa coniugale costituisce motivo sufficiente di addebito salvo che si provi che è stato
determinato dal comportamento dell'altro coniuge
In tema di separazione personale dei coniugi,
l'abbandono della casa familiare di per sé costituisce violazione di un obbligo matrimoniale, non
essendo decisiva la prova della asserita esistenza di una relazione extraconiugale in costanza di
matrimonio. Ne consegue che il volontario abbandono del domicilio coniugale è causa di per sé
sufficiente di addebito della separazione, in quanto porta all'impossibilità della convivenza, salvo
che si provi – ed il relativo onere incombe a chi ha posto in essere l'abbandono - che esso è stato
determinato dal comportamento dell'altro coniuge, ovvero quando il suddetto abbandono sia intervenuto
nel momento in cui l'intollerabilità della prosecuzione della convivenza si sia già verificata, ed in
conseguenza di tale fatto.
Contenuti correlati
Focus on
- sabato 10 aprile 2021 / venerdì 02 luglio 2021 - Offerta formativa Webinair Ondif Aprile 2021 - Luglio 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.