
Giurisprudenza
Diritto comunitario
venerdì, 18 dicembre 2020
Giurisprudenza | Diritto internazionale | Diritto comunitario | Circolazione e residenza | CEDU
No al rimpatrio del genitore allorché il figlio, seppure maggiorenne, sia affetto da grave malattia. Corte Giustizia UE 30 settembre 2020
sabato, 26 settembre 2020
Giurisprudenza | Diritto comunitario | Affidamento dei figli | Merito
sezione di Verona
Va assicurato al genitore straniero il celere assolvimento delle esigenze dei figli. Tribunale di Verona, 5 gennaio 2020
mercoledì, 30 ottobre 2019
Giurisprudenza | Diritto comunitario
Affidamento prolungato e ingiustificato di minori. La Corte di Strasburgo condanna l'Italia. Corte Europea Dei Diritti Dell'uomo, Prima Sezione, 18 luglio 2019 CAUSA R.V. E ALTRI c. ITALIA
giovedì, 20 settembre 2018
Giurisprudenza | Diritto comunitario
Non è lecito il liceziamento di un cittadino membro UE solo perchè si è risposato civilmente, in contrasto con le regole dell'ospedale cattolico in cui lavorava. CGuE sent. C-68/17
venerdì, 7 ottobre 2016
Giurisprudenza | Diritto comunitario | CEDU
I limiti al diritto di visita vanno rimossi con determinazione, CEDU, 15 settembre 2016, GIORGIONI / Italia
venerdì, 16 settembre 2016
Giurisprudenza | Diritto comunitario
La condanna penale di un soggetto familiare di un cittadino di stato membro non ne comporta l'immediata espulsione. Grande sezione Corte Unione Europea, 13 settembre 2016.
giovedì, 27 maggio 2004
Giurisprudenza | Diritto comunitario
È vietata qualsiasi discriminazione tra lavoratori fondata sul sesso. - Corte di giustizia CE, 27 maggio 2004, n. 285
Giurisprudenza | Diritto comunitario
Sono contrarie al principio di parità di trattamento quelle norme che si basano sul sesso per condizionare l'acquisizione di diritti durante il congedo per maternità. - Corte di giustizia CE, 13 gennaio 2005, n. 356
martedì, 23 settembre 2003
Giurisprudenza | Diritto comunitario | Merito
I regolamenti europei non sono applicabili quando il cittadino di uno Stato membro e il cittadino di un Paese terzo hanno contratto un matrimonio di comodo. - Corte di giustizia CE, 23 settembre 2003, n. 109
mercoledì, 7 gennaio 2004
Giurisprudenza | Diritto comunitario
Non è conforme al diritto comunitario la legislazione nazionale che vieti il matrimonio ai transessuali. - Corte di giustizia CE, 7 gennaio 2004, n. 117
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.