Sollevata la questione di legittimità costituzionale dell'art.709 ter c.p.c.. Tribunale di Treviso, prima sez. civile, 30 aprile 2019. Est. Dott. Alberto Barbazza
![]() |
La sanzione determinata dall'art. 709 ter c.p.c.nella parte in cui prevede la sanzione economica al soggetto che commetta gravi inadempienze nei confronti del minore o renda difficoltoso il corretto svolgimento dell'affidamento. Detta previsione si ritiene violi il principio del ne bis in idem, data la sua natura essenzialmente penale, qualora venga emessa una sanzione ex art. 709 ter c.p.c. successivamente ad una condanna penale ex art. 570 c.p.
editor: Zadnik Francesca
Lunedì, 17 Marzo 2025
Sul risarcimento del danno per la perdita della possibilità di avere uno ... |
Giovedì, 13 Marzo 2025
Il vincolo di sangue è un elemento imprescindibile ai fini del riconoscimento ... |
Domenica, 9 Marzo 2025
Impedire lo sbarco dei migranti costituisce illegittima restrizione della libertà personale. Cass. ... |
Venerdì, 28 Febbraio 2025
Che natura ha la posizione giuridica del soggetto richiedente la variazione del ... |